" la passione

accende

la corsa"

"runners

do it

for passion"

" la passione

accende

la corsa"

"runners

do it

for passion"

" la passione

accende

la corsa"

"runners

do it

for passion"

" la passione

accende

la corsa"

"runners

do it

for passion"

Rubriche

Prossime Gare

Calendario Gare
vedi tutte le gare >

Le Nostre Gare

Medicina dello Sport

I PIÙ COMUNI PROBLEMI AI PIEDI DEI RUNNER

I PIÙ COMUNI PROBLEMI AI PIEDI DEI RUNNER

La maggior parte dei corridori prima o poi si ritrova bloccata da un problema al piede. Che si tratti di una semplice vescica  una ben più importante frattura da stress, varie possono essere le complicazioni ai piedi che mettono in stand by i nostri piani di allenamento.

 

Quali sono i problemi ai piedi più comuni dei corridori?

Vesciche
Le vesciche possono non essere una lesione grave, ma sono sicuramente dolorose.

Le vesciche sono causate da un eccessivo attrito all'interno dell'ambiente della scarpa a causa di un eccesso di umidità con il sudore mentre la pelle si ammorbidisce, lasciando a rischio le aree cutanee ad alta pressione.

Dunque è importante indossare scarpe con:

controllo del tallone:
la giusta base per il mesopiede;
spazio adeguato per le dita dei piedi per le azioni di diffusione e di presa
la giusta flessione della scarpa che corrisponda alla flessione del metatarso
Inoltre, essere attenti a qualsiasi cucitura irritante che causi l'attrito della pelle.

Danni alle unghie dei piedi
Alcuni corridori possono sperimentare lo sfregamento dell'alluce contro la parte anteriore della scarpa se le scarpe sono troppo piccole o il piede scivola in avanti, soprattutto quando si corre in discesa.

Un eventualità piuttosto comune per prove a lunga distanza. Quando questo accade, l'unghia viene spinta verso il basso nel letto ungueale, diventando contusa e infiammata, spesso portando alla perdita dell'unghia.

Alluce rigido
La base dell'alluce è la sede dell'articolazione metatarso-falangea (MTP), che si piega ogni volta che si fa un passo. 

Gli esperti lo chiamano "alluce rigido". L'artrite dell'articolazione MTP dell'alluce può portare all'alluce rigido e può derivare da una lesione dell'alluce o da un uso eccessivo.

Fascite plantare
La fascite plantare è una condizione dolorosa che causa l'infiammazione della fascia plantare.

La fascia plantare si attacca all'osso del tallone e si estende attraverso la parte inferiore del piede. Con ogni passo, tira sul tallone, e la ripetizione significativa, come con la corsa, può causare l'infiammazione.

La fascite plantare è comune nei corridori che hanno i piedi piatti, ma può anche essere riscontrato in corridori con archi alti. La fascite plantare è una lesione da uso eccessivo, causata dallo stress che un corridore pone sui piedi.

Fratture da stress
Le fratture da stress possono verificarsi da un'attività eccessivo senza abbastanza tempo per guarire, Una frattura da stress che non è adeguatamente affrontata può diventare una frattura completa in cui le ossa si rompono e possono spostarsi.

Le fratture da stress si verificano tipicamente:

alla fine dei metatarsi (ossa lunghe del piede)
alla base del quinto metatarso (dito mignolo)
nelle ossa dell'articolazione della caviglia

Metatarsalgia
La metatarsalgia è un'irritazione dolorosa del tessuto, dei muscoli, dei tendini, dei legamenti e delle articolazioni che circondano una qualsiasi delle cinque lunghe ossa metatarsali del piede che collegano o si articolano con le dita (falangi).

Quando questo accade, le aree che coprono o circondano i metatarsi possono irritarsi e infiammarsi dopo la corsa. 

Neuroma di Morton
Un neuroma di Morton è un'infiammazione comune nei corridori a causa della pressione ripetitiva sull'avampiede durante la corsa. Il nervo rimane intrappolato tra le ossa metatarsali adiacenti e un legamento, che causa il gonfiore del nervo, si infiamma e causa dolore.

Un neuroma di Morton è comune nei corridori con un arco alto che colpiscono il terreno con l'avampiede e nei corridori che indossano scarpe troppo strette. Le scarpe strette aggiungono pressione sul nervo e aumentano il dolore.

Qual è il modo migliore per diagnosticare e trattare il dolore al piede?
Se hai un dolore costante al piede, la cosa migliore da fare è vedere il tuo medico di base, un podologo o uno specialista ortopedico del piede e della caviglia. Possono diagnosticare il problema e raccomandare opzioni per il trattamento.

Se non trattati, molti problemi comuni del piede possono peggiorare, soprattutto se si continua a correre mentre si prova dolore.

A seconda dell'infortunio, il recupero può essere di 2 settimane quando si parla di tendinite o di 6 settimane o 3 mesi quando si tratta di una frattura da stress.

 

by Fidal community

Altri articoli della rubrica Medicina dello Sport